===== Traduzione di storie di Storyweaver ===== ==== Perchè ==== Il sito [[https://storyweaver.org.in|Storyweaver]] è una biblioteca virtuale di libri illustrati in varie lingue. Il portale è della fondazione indiana Phramabook quindi la maggior parte delle storie sono in inglese o nelle lingue dell'India. Il portale però offre la possibilità di traduzione in varie lingue. Ci sono già un buon numero di storie in lingua italiana. Alcune sono anche originali, perchè è possibile creare direttamente dentro il browser la propria storia. Per la realizzazione si possono utilizzare i disegni presenti nel portale oppure è possibile caricare immagini di propria produzione. Lo scopo del progetto è quindi di: * aumentare il numero delle storie disponibili in lingua italiana * conoscere e accogliere culture diverse da quella italiana in un'ottica di inclusione * favorire il lavoro collaborativo * valorizzare gli alunni con culture differenti da quella italiana ==== Come procedere ==== In una prima fase si può lanciare una sorta di "concorso" di traduzione tra alunni di scuole differenti. Un buon modo per poter far lavorare insieme alunni della stessa classe o di diverse classi è quello di creare dei pad per la traduzione simultanea. Sarà quindi necessario: * creare una pagina di partenza con i link ai vari pad e ai testi, uno per ogni libro da tradurre * preparare i pad con il testo nella lingua originale * creare un pad per le iscrizioni delle classi/istituti ==== Chi coinvolgere ==== * gli insegnanti * individuano le [[progetti:storyweaver:storie da tradurre|storie interessanti da tradurre]] * predispongono i testi da tradurre * rivedono i testi tradotti e li inseriscono nella piattaforma storyweaver per la creazione dei nuovi testi *i ragazzi * si organizzano in gruppetti di lavoro (due o tre persone) * scelgono la storia da tradurre e si mettono al lavoro nel pad corrispondente ==== Come iniziare ==== Lanciare l'iniziativa nel gruppo mail inclusion per generare interesse e cominciare a coinvolgere uno o due insegnanti.